Servizi dedicati alla Persona:
Obbiettivo risarcimento – polizze infortuni personali:
Il nostro ufficio, una volta presa in carico la vostra pratica, effettuerà per vostro conto l’intera trattativa con l’impresa di assicurazione.
Parallelamente metterà a vostra disposizione una rete di centri medici e centri medici legali selezionati con i quali giungere, subito e senza equivoci, ad una congrua valutazione del danno.
Tutto questo senza nessun anticipo da parte vostra.
Infortunio sul luogo di lavoro:
Dalla legge è definito come l’evento che avviene per causa violenta, in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa per cui il lavoratore si deve astenere per più di tre giorni.
La legge ha previsto una specifica assicurazione obbligatoria a tutela dei lavoratori, che consente di beneficiare di prestazioni sanitarie specifiche e di ottenere un indennizzo proporzionale alla gravità dell’infortunio.
Malattia professionale:
Il lavoratore, in occasione dello svolgimento del lavoro, contrae una malattia del corpo.
Con questo concetto si fa riferimento ad un evento che segue ad una azione intesa e concentrata nel tempo che causa lesioni (o la morte) del lavoratore.
Nella malattia professionale la lesione della salute avviene per una causa lenta, cioè un fattore di rischio al quale il lavoratore resta esposto per un lungo periodo di tempo.
Infortunio in itinere:
E’ l’infortunio che subisce il lavoratore nel tragitto per recarsi sul luogo di lavoro.
La legge ha previsto che l’infortunio in itinere sia compreso nella copertura assicurativa che viene fornita dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Quest’ultimo deve avvenire all’interno del tragitto (andata e ritorno) effettuato per recarsi al lavoro.
Aggressioni da animali vaganti:
Il proprietario di animali che arrecano danno a terzi (sia essa un’aggressione o collisione con veicolo) è tenuto a risarcire i danni provocati, patrimoniali e non patrimoniali.
Nel caso di incidente provocato da animali selvatici sussiste la responsabilità dell’ente a cui sono affidati i poteri di amministrazione del territorio e gestione della fauna.
Malasanità:
Tra il 2005 e il 2012 per 159 volte è stato dimenticato materiale operatorio all’interno del paziente.
Grazie all’aiuto del nostro studio potrai difendere i tuoi diritti ed ottenere il giusto risarcimento grazie all’ausilio di tecnici, periti, medici specializzati.
Grazie all’introduzione della legge 80/2005, si può accertare la responsabilità della struttura sanitaria o del medico nonché determinare l’entità dei danni subiti.
Marciapiedi e le strade:
La pavimentazione pubblica non deve presentare anomalie tali da costituire fattori d’inciampo o scivolamento e rappresentare insidie per il pedone. In tal caso, si può scrivere al comune per richiedere il risarcimento dei danni e la sistemazione della parte della strada rovinata e quindi pericolosa.